art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Storia dell'Abruzzo dal 1870 al 1900

Menabò

2nd Edition. First Edition 2009.
Ortona, 2023; paperback, pp. 233, cm 15x21.

ISBN: 88-86396-94-5 - EAN13: 9788886396943

Subject: Historical Essays

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Abruzzo and Molise,Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.36 kg


Uno spaccato di storia abruzzese negli anni in cui il nuovo stato unitario fece le sue prime prove sia sul piano interno che su quello estero. L’Abruzzo una volta terminato il brigantaggio dal quale era stato afflitto per tutto il decennio precedente, fu in qualche modo coinvolto: la ferrovia adriatica e quella trasversale Pescara-Roma lo unirono alle regioni settentrionale ed alla nuova capitale. Ciò nonostante molte delle sue tradizionali “difficoltà” continuarono ad esistere anche all’interno del nuovo stato. L’agricoltura non decollò e l’industria rimase pressoché inesistente. Ai ceti subalterni pertanto, al fine di garantirsi migliori condizioni vita, non restò altra via che quella dell’emigrazione. Quanto al ceto politico della regione, esso dette la fondata impressione di essere assai più interessato alla sua autoconservazione che alla ricerca di soluzioni idonee a migliorare la situazione dei suoi amministrati. In questo quadro, ancora pieno di molte ombre, vi fu tuttavia anche qualche luce. L’emigrazione, ad esempio, fece si che anche molti abruzzesi “scoprissero il mondo” ed, al loro rientro in patria, portassero con loro il senso di questa scoperta, smuovendo così le acque stagnanti di una società alla quale i “galantuomini” da tempo non avevano più nulla da dire, e da dare.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci