L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento
Romano Giovanni - Agosti Giovanni - Natale Mauro
Skira
Brescia, Santa Giulia, Museo della Città, March 3 - June 2, 2002.
Milano, 2002; paperback, pp. 201, b/w ill., 121 b/w and col. plates, cm 21x21.
(Arte Antica. Cataloghi).
series: Arte Antica. Cataloghi
ISBN: 88-8491-246-6 - EAN13: 9788884912466
Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing)
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Lombardy
Languages:
Weight: 0.824 kg
del Cinquecento, in quel difficile periodo che segna il passaggio dal tardo gotico al primo Rinascimento.
Le oltre centoventi opere - polittici, pale d'altare, dipinti devozionali, ritratti celebrativi, sculture lignee, affreschi, vetrate - documentano la ricca e complessa opera di Vincenzo Foppa, grande protagonista del Rinascimento italiano attivo tra la Lombardia e la Liguria tra Quattro e Cinquecento, e di altri maestri suoi contemporanei, da Bonifacio Bembo al Bergognone, da Donato de Bardi a Francesco Solari, da Bramante
a Bramantino, da Bernardo Zenale a Vincenzo Civerchio.
Nato a Brescia nel 1427/30, Vincenzo Foppa è il più grande pittore lombardo del Quattrocento, precursore del naturalismo lombardo nell'inedita percezione della luce e nell'adesione ai valori di verità e concretezza. Attivo dopo il 1460 soprattutto a Milano, Foppa porta a termine vaste imprese decorative tra cui le Storie di san Pietro Martire per la Cappella Portinari in Sant'Eustorgio, apice della sua arte
e caposaldo della pittura lombarda. Dal 1468 Foppa opera su più fronti: tra Milano e Pavia con numerose committenze sforzesche, a Genova, impegnato nella decorazione del Duomo, fino a Brescia, con gli affreschi per la Cappella Averoldi.
La vecchiaia di Foppa vede infine il pittore confrontarsi con l'ascesa di Bramantino e Zenale e con il diffondersi del linguaggio leonardesco.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Out of Catalog
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)