art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Progettare gli spazi a Roma Est. Tra storia e natura nel comprensorio Casilino

Edizioni Carocci

Roma, 2025; paperback, pp. 144, col. ill., cm 15x22.
(Biblioteca di Testi e Studi).

series: Biblioteca di Testi e Studi

ISBN: 88-290-2259-4 - EAN13: 9788829022595

Subject: 1960- Contemporary Period,Urbanism

Places: Latium,Rome

Languages:  italian text  

Weight: 0.15 kg


Il volume ricostruisce gli elementi costitutivi della città antica e naturale nell'area di Roma Est al fine di fornire proposte per governare la trasformazione urbana e ripensare l'uso degli spazi aperti in un'ottica di riconnessione ambientale e valorizzazione del patrimonio. Il processo di crescita di questo quadrante della città ha determinato nel tempo la frammentazione delle proprietà, l'incremento del consumo di suolo, la compromissione del sistema naturale, la perdita delle connessioni originarie tra gli spazi. Raccogliendo le esigenze del territorio, l'Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros ha messo a sistema le rivendicazioni dei residenti, tra cui emerge il diritto a una città più vivibile, con più spazi verdi, pubblici e di comunità. Gli spazi degradati e non utilizzati diventano in questa prospettiva "vuoti da non perdere", luoghi di connessione di un nuovo assetto urbano bilanciato tra patrimonio storico, paesaggio naturale e comunità. Il testo ripercorre le tappe più significative della crescita del progetto dell'Ecomuseo, confrontandolo con esperienze analoghe di riappropriazione creativa degli spazi realizzate a Milano e in altre città europee.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 12.35
€ 13.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci