art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Respiro diVerso

Cinquemarzo

Lido di Camaiore, 2021; paperback, pp. 116, cm 15x22.
(Calliope).

series: Calliope

ISBN: 88-6970-212-X - EAN13: 9788869702129

Languages:  italian text  

Weight: 0.17 kg


Perché leggere un libro di poesia? È questa la domanda. Ed è una bella domanda. La poesia, come linguaggio altro, cioè diverso, resta un ambito spesso vittima di pregiudizi e, soprattutto per questo, poco conosciuto. Non è così strano in fondo, soprattutto in un mondo rapido, smart (come dicono in molti), pragmatico e in continua evoluzione, dove la lentezza, la meditazione e l'introspezione, che contraddistinguono questo tipo di arte, risuonano troppo spesso come superate, obsolete, un vero e proprio anacronismo. Una risposta adeguata alla domanda iniziale potrebbe trovarsi proprio in questo, nel recupero di quella tendenza alla riflessione che è propria della poesia, di quella dilatazione del tempo necessaria a un'indagine tanto emozionale quanto razionale, propria di uno stile che fonda la sua essenza sull'analisi della parola e del suo profondo e plurale significato.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
- NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci