art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Perché il corsivo nella didattica?

ERGA

Genova, 2017; paperback, pp. 120, b/w ill., cm 17x24.
(Didattica).

series: Didattica

ISBN: 88-8163-987-4 - EAN13: 9788881639878

Languages:  italian text  

Weight: 0.7 kg


Esiste un filo che, dalla gravidanza, lega l'ascolto del bambino allo scarabocchio, fino alla scrittura corsiva. Questo libro ripercorre le basi dell'apprendimento, partendo dai fondamenti delle dimensioni relazionale, emotiva, linguistica sociale e motoria, veri capisaldi della cognizione umana. Unico nel panorama editoriale del settore, riporta l'attenzione del mondo della scuola sull'importanza del metodo globale, che valorizza l'esperienza del bambino, e soprattutto del corsivo, quale elemento fondamentale per facilitare l'apprendimento e per la naturale inclusione dei bambini con difficoltà scolastiche. Il quadro di riferimento è quello della pedagogia attiva, con particolare attenzione al soddisfacimento dei bisogni e desideri funzionali della persona. Il pensiero e la metodologia di Jean Le Boulch e della sua allieva Elena Simonetta trovano ampia descrizione nel testo, nel quale elementi del sistema nervoso centrale si fondono con la presente metodologia didattica che punta sul valore del corpo e della sua memoria cinetica fin dalla vita intrauterina. Il libro individua e descrive quelli che le autrici considerano fondamenti dei processi evolutivi, andando controcorrente rispetto alle metodologie didattiche in atto negli ultimi decenni. La dimensione uditiva nella relazione affettiva, fin dalla gravidanza, assume valore nei confronti della strutturazione dei linguaggi corporei e, grazie alla relazione e agli stimoli sensoriali ed emotivi, predispone all'apprendimento. Le autrici sostengono che esista un filo che lega l'ascolto del feto al ghirigoro del bambino fino alla scrittura corsiva, in un continuum fonetico e motorio che sostanzia le basi di questa metodologia.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 12.35
€ 13.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci