art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'albero della Libertà di Sorrivoli. Una comunità della collina cesenate al tramonto dello Stato Pontificio

Società Editrice Il Ponte Vecchio

Cesena, 2022; bound, pp. 112, ill.

EAN13: 9791259781369

Subject: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,Historical Essays

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Emilia Romagna,Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Nella notte tra il 2 e il 3 giugno 1858, fu innalzato a Sorrivoli un albero della libertà, secondo la tradizione del tempo simbolo di cambiamento, di rivoluzione, di repubblica. La vicenda suscitò grande preoccupazione nelle autorità dello Stato Pontificio che lo considerarono un grave atto eversivo. Il ministro dell'Interno diede incarico al governatore di Sogliano, sotto la cui giurisdizione si trovava a quel tempo Sorrivoli, di indagare sull'episodio per individuare i responsabili. Il procedimento giudiziario si protrasse per circa un anno e coinvolse una cinquantina di abitanti del luogo, le cui testimonianze, riportate nel testo, fanno emergere la quotidianità delle persone comuni, il lavoro, la fede, il territorio. La vicenda, fin qui completamente rimossa dalla memoria collettiva, viene sottratta all'oblio grazie alla ricca documentazione presente presso l'Archivio di Stato di Roma nel fascicolo processuola dal titolo: Attentato alla pubblica Sicurezza mediante innalzamento di un albero a Segnale di Repubblica avvenuto in Sorrivoli la notte del 2 al 3 Giugno 1858. A corredo del racconto e per richiami suggeriti dalle testimonianze, il libro propone la storia dell'albero della libertà; l'epidemia di colera del 1855; il 1858 (che, per i frequenti omicidi avvenuti a Cesena, viene ricordato come "l'anno del terrore"); il conte Pietro Roverella, ultimo feudatario di Sorrivoli; Sant'Aldebrando, nativo di Sorrivoli, la cui devozione subì un forte incremento proprio a partire dal 1858.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 12.35
€ 13.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci