art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Félix Vallotton. Critique d'Art

Five Continents Editions

French Text.
Milano, 2012; paperback, pp. 256, b/w and col. ill., cm 19,5x26,5.

ISBN: 88-7439-577-9 - EAN13: 9788874395774

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  french text  

Weight: 1.04 kg


Questo libro illustra l'attività di critico d'arte di Félix Vallotton, testimone privilegiato, grazie alla sua formazione, del panorama artistico parigino della fine del XIX secolo.
Félix Vallotton scrive il primo testo di critica d'arte nel 1890, in un momento di svolta della sua attività artistica; da quella data fino al 1921 redige una quarantina fra articoli - pubblicati soprattutto sulla Gazette de Lausanne - e saggi sull'arte. Nella maggior parte dei casi si rivolge al pubblico della Svizzera romanza, usando la massima libertà espressiva, con un tono perentorio, a tratti ironico, che non lascia dubbi sulle sue preferenze estetiche.
Questo progetto editoriale, realizzato in collaborazione con la Fondation Félix Vallotton e l'Institution suisse pour l'étude de l'art (SIK-ISEA), consiste nella pubblicazione integrale, in edizione critica, commentata e illustrata, di testi autografi ormai quasi del tutto inaccessibili: in particolare si tratta di ventitré recensioni dedicate ai Salons e ad altre mostre collettive tenute a Parigi, di dieci articoli monografici su artisti antichi e moderni, due saggi di argomento artistico e cinque risposte ad altrettante indagini. Ogni testo è preceduto da una breve presentazione ed è accompagnato da note e illustrazioni.
Introducono l'opera i saggi di Rudolf Koella e di Katia Poletti, che analizzano il ruolo della critica d'arte nell'opera di Vallotton ed esaminano il punto di vista del pittore stesso nel valutare gli artisti suoi predecessori e contemporanei. La ricchezza dell'apparato illustrativo consente al lettore, appassionato o specialista che sia, di valutare con i propri occhi i commenti offerti da Vallotton su opere talvolta dimenticate o inaccessibili.
Rudolf Koella, critico d'arte, è curatore di mostre; in particolare ha seguito numerose retrospettive dedicate a Vallotton che si sono tenute in Svizzera e in Germania.
Katia Poletti, dopo aver collaborato al catalogo ragionato Félix Vallotton. L'oeuvre peint, oggi è curatrice presso la Fondation Félix Vallotton.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 46.55
€ 49.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci