art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

English for Tourism Promotion. Italy in British Tourism Text

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli

Milano, 2007; paperback, pp. XII-148, cm 15x21.
(Lingue Settoriali).

series: Lingue Settoriali

ISBN: 88-203-3873-4 - EAN13: 9788820338732

Places: Europe

Languages:  italian text  

Weight: 0.29 kg


Il volume si propone l'analisi delle dinamiche linguistiche proprie del discorso turistico promozionale. In particolare si sofferma sui testi in lingua inglese prodotti in Gran Bretagna relativi all'Italia come destinazione turistica. L'inglese turistico specialistico viene pertanto presentato e analizzato nel contesto autentico del suo manifestarsi dove articola la sua funzione comunicativa. Il testo è integrato da attività auto-valutative e di approfondimento, suggerimenti per approfondimenti bibliografici, un glossario della terminologia linguistica e un'intervista inedita a Graham Dann, autore del volume pionieristico The Language of Tourism. A Sociolinguistic Perspective (1996). Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea triennali e specialistici in Mediazione Linguistica e in Scienze del turismo, nonché agli operatori del settore turistico che intendano approfondire e aggiornare le proprie conoscenze e competenze professionali.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci