art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le tecnologie assistive per l'inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità

Guerini e Associati

Milano, 2021; paperback, pp. 192, cm 15x23.
(Processi Formativi e Scienze dell'Educazione. Pedagogia Speciale e dell'Inclusione. 10).

series: Processi Formativi e Scienze dell'Educazione. Pedagogia Speciale e dell'Inclusione

ISBN: 88-8107-453-2 - EAN13: 9788881074532

Languages:  italian text  

Weight: 0.29 kg


Le tecnologie assistive (TA) hanno un ruolo strategico nel consentire alle persone con disabilità di ompetere con tutte le altre per quanto riguarda l'accesso al mercato del lavoro, l'assunzione, e lo svolgimento delle mansioni lavorative assegnate. Scegliere una TA per il lavoro non significa assolvere all'obbligo imposto dalla normativa, ma sostenere e rendere possibile il processo di inclusione socio-lavorativa di una persona con disabilità, riconoscerla in quanto lavoratore che può contribuire alla vita di una determinata realtà economico produttiva, ufficializzarne l'appartenenza, il ruolo e permetterle così di realizzare il suo progetto di vita. È a partire da queste considerazioni che si sviluppa la riflessione contenuta nel volume che dopo la presentazione di alcuni sfondi teorici, illustra percorsi, risorse e possibilità utili a supportare quanti sono chiamati a scegliere una TA per sostenere il processo di inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci