L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Parola disegno segno. Comunicare per immagini. Segno, significato, metodo
Saverio Giulini - Falcidieno Maria Linda
Alinea Editrice
Firenze, 2006; paperback, pp. 336, ill., cm 15x21.
(Tecnica e Tecnologia. 58).
series: Tecnica e Tecnologia
ISBN: 88-6055-015-7 - EAN13: 9788860550156
Subject: Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures)
Languages:
Weight: 0.83 kg
Il bisogno di esprimersi e di essere compresi è insito nell'uomo e la ricerca di una espressività efficace, di un segno grafico esauriente, è presente fin dall'antichità. In determinati periodi storici tale bisogno è stato espresso anche in modo ermetico, dovendo il messaggio essere capito solo dagli appartenenti ad una certa casta. Oggi è impellente, invece, la necessità di essere compresi da "tutti", da un pubblico di osservatori il più vasto possibile. Assistiamo, infatti, ad un contatto continuo ed intenso tra persone appartenenti a culture differenti, a società differenti, che parlano lingue differenti e tutto ciò rende evidente la necessità di una comunicazione diffusa: nei luoghi pubblici, negli spazi di incontro e di vita collettiva, occorre avere indicazioni chiare, comprensibili e non equivocabili. Un'attenzione particolare deve poi essere adoperata quando si deve interagire con i differentemente abili. Quale ambiente migliore della scuola per abituare le nuove generazioni alla comprensione ed alla comunicazione? Quale luogo, con caratteristiche specifiche di sperimentazione e ricerca, più adatto dell'università? All'interno della Facoltà di Architettura di Genova, presso il Dipartimento di Scienze per l'Architettura, si è assistito ad un fortunato incontro tra persone appartenenti a formazioni diverse - umanistica e scientifica - che hanno costituito un gruppo di lavoro e di studio interdisciplinare, teso alla realizzazione di una lettura critica ed analitica della comunicazione e dei segni espressivi (anche nella loro genesi), atta ad individuare categorie e parametri necessari per avviarsi sulla strada di una comprensione vicendevole, vantaggiosa sia per chi opera nel settore, sia per chi ne fruisce. Ecco l'idea, nata, fortemente voluta e condotta con lungimiranza concettuale da Maria Linda Falcidieno, docente di grafica ed afferente alla disciplina del disegno; idea che ha portato ad un insieme di ricerche e di sperimentazioni, con un intelligente filo conduttore comune che solo una lettura distratta o superficiale può non cogliere.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)