L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia
Saverio Ricci - Alessandra Migliorati - Stefania Petrillo
Fabrizio Fabbri Editore
Edited by Alessandra Migliorati, Stefania Petrillo and Saverio Ricci.
Texts by Emidio De Albentiis, Giovanni Manuali, Alessandra Migliorati, Stefania Petrillo and Saverio Ricci.
Italian and English Text.
Perugia, 2020; paperback, pp. 120, 142 b/w and col. ill., cm 22x24.
ISBN: 88-6778-149-9 - EAN13: 9788867781492
Places: Umbria and Marche
Languages:
Weight: 0.51 kg
Lo stile e il pensiero di Raffaello emergono, fin dalle prime pagine, in quei personaggi, grandi e minori, che dall'inizio dell'800 all'apertura del nuovo secolo recuperano, interpretano, studiano, ne rivisitano originalmente lo stile e il pensiero nella prestigiosa e rinata Accademia di Belle Arti di Perugia, già del Disegno, che diventerà dopo Roma e Bologna, il luogo di massima espressione europea del verbo purista secondo una interpretazione romantica del passato.
Di seguito il suggestivo percorso immersivo all'interno delle opere di Raffaello riferibili all'Umbria rese in mostra grazie alla magia degli effetti multimediali e poi ancora, ad arricchire la pubblicazione, tre dei capolavori di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia realizzati dai maestri cui Raffaello si ispira e con i quali si relaziona arrivando in Umbria: la Madonna con il Bambino e due cherubini di Perugino, il Santo Stefano lapidato di Signorelli e la Madonna con il Bambino e san Giovannino del Pintoricchio.
Opere che testimoniano in modo diretto il contesto artisticointellettuale in cui avvenne la formazione di Raffaello durante il suo periodo umbro.
Il catalogo si conclude con la sezione di materiali documentari (lettere, atti notarili, contratti...) che rimandano alla quotidianità della vita del grande maestro in Umbria.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)