art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Interdetti «de locis publicis» ed emersione della categoria delle res in usu publico

Editoriale Scientifica

Napoli, 2019; paperback, pp. 448, cm 16x23.
(Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento. 24).

series: Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento

ISBN: 88-9391-679-7 - EAN13: 9788893916790

Languages:  italian text  

Weight: 0.7 kg


Il recente dibattito sui 'beni comuni' ha coinvolto anche gli studi giusromanistici che, con diversità di approcci, hanno cercato di rintracciare nell'esperienza giuridica romana antecedenti o possibili modelli per la loro tutela: a questo proposito, le categorie richiamate sono state per lo più quelle delle res in usu publico e delle res communes omnium. La presente ricerca, nella sua prima parte, indaga in prospettiva storica l'emersione di queste due categorie nel pensiero giuridico romano, valorizzandone in particolare il collegamento con un cospicuo nucleo di interdetti - cosiddetti 'de locis publicis' - volti a proteggere diverse forme di utilizzo da parte dei cittadini di alcuni beni pubblici, tra cui in particolare strade e fiumi. Segue, nella seconda parte del lavoro, la ricostruzione dei profili essenziali della disciplina di ciascun interdetto 'de locis publicis', specialmente al fine di vagliare la persuasività delle alternative ipotesi di un'evoluzione in senso 'privatistico' o al contrario 'pubblicistico' della tutela con essi approntata.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 30.00 -5%
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci