art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Echi della Mitteleuropa. Autori e percorsi, tra filosofia e letteratura

Edizioni Mercurio

Vercelli, 2012; paperback, pp. 336, cm 15x21.
(Studi Umanistici. Nuova Serie. 26).

series: Studi Umanistici. Nuova Serie

ISBN: 88-95522-84-2 - EAN13: 9788895522845

Languages:  italian text  

Weight: 0.44 kg


Il volume presenta una serie di approfondimenti dedicati dall'autore - per oltre un trentennio - a scrittori e pensatori di area mitteleuropea, tedesca in particolare, o a motivi ad essa comunque attinenti. Si documentano anzitutto l'attenzione riservata in area germanica alla figura di Dracula nel Cinquecento, la presenza della figura di Don Giovanni nelle fantocciate tedesche della prima metà del Settecento e il successo di Tasso nella cultura tedesca. Si ripercorrono quindi figurazioni e tematiche ricorrenti in alcuni testi di Hölderlin, Kleist, Chamisso, Eichendorff, Büchner, Heine, Schopenhauer, Bachofen, Heinrich Mann, George, Musil, Scheerbart, Jünger, Thomas Mann, Schnitzler, Kafka, Benjamin, Soyfer, Canetti, Masha Kaléko, Celan, Ransmayr, Christa Wolf e Markus Werner.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci