art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Quanta schiuma c'è nel mare? Un libro di curiosità marine

Luni Editrice

Translation by Sosio L.
Milano, 2008; bound, pp. 189, cm 13x19.
(I Libri del Mare. 9).

series: I Libri del Mare

ISBN: 88-7435-147-X - EAN13: 9788874351473

Languages:  italian text  

Weight: 0.41 kg


Lo Zen è la scuola buddhista più nota in Occidente: è nata in Cina, ma ha sviluppato caratteri propri in Giappone, dove conta un gran numero di seguaci. Propone un cammino verso la realizzazione spirituale basato sulla meditazione e sul superamento delle emozioni. Questo aspetto suscitò l'interesse dei samurai, che ne colsero i vantaggi pratici. Un guerriero libero da emozioni e che non teme la morte accresce considerevolmente la propria capacità di combattere. Lo Zen ebbe grande vitalità nel Medioevo, durante il periodo delle guerre civili. Dal XVII secolo, con la riunificazione del Giappone, l'aggressività dei guerrieri fu considerata un fattore negativo per la stabilità del Paese. L'influenza del Confucianesimo si fece più forte, e i samurai si trasformarono in funzionari statali. Con l'apertura all'Occidente, a metà del XIX secolo, i samurai furono spazzati via. La loro etica si dissolse con un lento processo, fino al suicidio rituale dello scrittore Mishima, tragico epilogo di un'età ormai finita.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci