L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Lo stile dell'ironia. Leonardo Sciascia e la tradizione del romanzo
Scuderi Attilio
Edizioni Milella
Lecce, 2004; paperback, pp. 240.
(La Scrittura Possibile. 24).
series: La Scrittura Possibile
ISBN: 88-7048-409-2 - EAN13: 9788870484090
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Languages:
Weight: 1.15 kg
Attraverso la sfuggente figura dell'ironia, il saggio riapre il dibattito sull'autore di Racalmuto a partire da alcuni dei suoi testi più celebri e controversi. L'ironia ed il suo "campo figurale" - nutrito di molte delle devices della modernità, dalla citazione alla parodia, dalla reticenza allo sdoppiamento - risultano così una chiave attraverso cui rileggere Sciascia e la sua pagina, densa e complessa, che richiama il lettore ad una interazione responsabile, ad un "atto di libertà" non più rinviabile. Ma l'ironia è anche una chiave per comprendere il fitto intertesto sciasciano, animato da un ricco alveo. di opere ed autori, italiani - Manzoni e Tommaseo, Leopardi e Brancati - e stranieri - Cervantes e Unamuno,
Bargeera Forstor, ine Cheserrand insieme la sua idea di tradizione e la sua ansia di innovazione. Ovvero, la sua collocazione europea.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)