art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tsibi Geva. Il canto della terra

Skira

Firenze, Main Gallery della Sangallo ART Station, October 7, 2010 - January 8, 2011.
Milano, 2010; paperback, pp. 80, 1 b/w ill., 35 col. ill., cm 17x21.
(Arte Moderna. Cataloghi).

series: Arte Moderna. Cataloghi

ISBN: 88-572-0672-6 - EAN13: 9788857206721

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing),Monographs (Sculpture and Decorative Arts)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.28 kg


Il titolo del volume, ispirato dalla quasi omonima sinfonia di Gustav Mahler, intende segnalare l'attenzione poetica rivolta dall'artista ad elementi, come fiori, uccelli, montagne, che compongono un paesaggio della memoria, della cultura, dell'identità e della pittura. Le sue opere vogliono quindi essere "canti della terra", manifestazioni di un senso unico e peculiarissimo, le cui radici affondano nella realtà della natura e delle cose che circondano, e hanno circondato, l'artista. "Terra" è, inoltre, la materia di cui è fatta la pittura, i pigmenti, lo spessore delle patine, il "corpo" materiale dei dipinti attraverso cui si sostanzia la "forma".
La monografia presenta una ventina di opere recenti del grande artista israeliano: un dittico Terrazzo, un importante dittico Montagna-Terrazzo, alcuni grandi Fiori, vere e proprie "fioriture" di pittura, e alcuni uccelli. Non si tratta, naturalmente, di opere che presentano in alcun modo un'intenzione realista: neri, affilati, monumentali e tutti soli al centro della tela, i fiori si rivelano infatti un importante "luogo" della memoria intima e personale ma anche uno strumento iconografico efficace per esaltare le contraddizioni fra apparenza e realtà, e ancora di più fra aspettative, o pregiudizi, e fatti. I Terrazzi, invece sono un motivo tipico dell'opera di Tsibi Geva: sono composti da strati e strati di pittura sovrapposti gli uni agli altri e poi "strappati" in modo da formare pattern incerti e irripetibili: frammenti sovrapposti di significati, storie e forme espressive differenti che funzionano come uno "scavo archeologico" della storia della pittura e della storia personale dell'artista; ma che, al primo sguardo, possono ricordare la pavimentazione irregolare di certe superfici esterne, come appunto i terrazzi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 23.75
€ 25.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci