art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La figura di Theseus nella ceramica attica. Iconografia e iconologia del mito nell'Atene arcaica e classica

Ante Quem

Bologna, 2005; paperback, pp. 288, ill., 50 col. plates, cm 21,5x30.
(Studi e Scavi. Nuova Serie. 9).
Acclude CD-ROM.

series: Studi e Scavi. Nuova Serie

ISBN: 88-7849-005-9 - EAN13: 9788878490055

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Essays (Art or Architecture),Painting,Towns

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Europe

Extra: Ancient Greece

Languages:  italian text  

Weight: 1.26 kg


Indice - Index Presentazione - I. Introduzione - II. Il mito di Theseus nella ceramica attica - III. La figura di Theseus nella ceramica attica - Bibliografia - Indici e concordanze - Indice delle figure, delle tavole e referenze fotografiche - Indice delle tabelle contenute nel cd-rom - Tavole.

Abstract Theseus è una figura preminente non solo della mitologia, ma anche del repertorio figurativo greco, in particolare ateniese. In quanto eroe «nazionale» della polis, il personaggio è al centro di un'ingente messe d'immagini, concentrate soprattutto nella ceramica attica. Al fine di comprendere meglio l'importanza e la complessità di questa figura, la presente ricerca mira in primo luogo a un catalogo il più possibile completo delle raffigurazioni vascolari delleroe, utilizzato come base per un'indagine quantitativa e iconografica.Ripercorrendo le avventure dell'eroe con lausilio delle fonti letterarie antiche, ciascun tema viene analizzato evidenziandone i dati salienti relativi alle forme dei vasi, alle provenienze, alle tecniche pittoriche, ai ceramografi e ai ceramisti. Le raffigurazioni pertinenti a ogni episodio sono sottoposte a un'attenta lettura iconografica, volta a individuare gli schemi più ricorrenti, le anomalie e l'evoluzione sia dei singoli temi, sia del soggetto in generale.L'interpretazione dell'immagine non può d'altra parte prescindere dal contesto storico cui il vaso appartiene: da qui lattenzione rivolta alla datazione dei materiali catalogati e alla ricostruzione dellandamento della produzione dalle prime attestazioni d'età arcaica agli esiti del IV secolo. Dato il ruolo emblematico che Theseus riveste nei confronti di Atene, seguire la popolarità delleroe nel repertorio vascolare attico significa necessariamente ripercorrere le vicende storiche e politiche della polis, toccando con mano la capacità dei ceramografi di rinnovare forma e contenuti del mito.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.00
€ 25.00 -20%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci