art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ti ho Dato Ali per Volare

Edizioni ETS

Pisa, 2007; paperback, pp. 178, cm 14x22.
(Scienze dell'Educazione. 92).

series: Scienze dell'Educazione

ISBN: 88-467-1768-6 - EAN13: 9788846717689

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Europe

Extra: Ancient Greece

Languages:  italian text  

Weight: 0.5 kg


La tematica del ruolo, dell'immagine, del profilo professionale dell'insegnante, della relazione fra maestro e allievi, delle finalità, dei metodi di insegnamento e apprendimento è assai affascinante e complessa: il testo si propone di affrontarla da un prospettiva storica, che permetta di scoprire come alcuni aspetti di essa siano apparsi in maniera significativa per la prima volta nella Grecia classica, causando l'emergere di immagini, rappresentazioni, che hanno poi percorso la storia della cultura occidentale. In particolare viene presentata una riflessione sistematica sulle figure dei Sofisti e di Socrate, a partire dall'analisi di testi filosofici, ma anche storici, medici, letterari, teatrali, che ci permettono, seppure con difficoltà e parzialmente, di ricostruire l'intenso dibattito di cui essi furono protagonisti e in particolare gli interrogativi a cui tentarono di porre soluzioni sovente molto attuali, quali la necessità di un'educazione extrafamiliare, la simmetria o asimmetria nella relazione fra maestro e allievo, la definizione della figura professionale dell'insegnante, la dicotomia fra educazione e istruzione, la possibilità di metodologie differenti.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.20
€ 16.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci