art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'interpretazione dei sogni

2M Edizioni Duemme

Napoli, 2022; paperback, pp. 450, cm 13,5x20.
(Classic House Book).

series: Classic House Book

ISBN: 88-9322-325-2 - EAN13: 9788893223256

Extra: 10 Years Old

Languages:  italian text  

Weight: 0.35 kg


"L'interpretazione dei sogni" (1899), il capolavoro di Sigmund Freud, è il testo che segna l'atto di nascita della psicoanalisi ed è senz'alcun dubbio una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica. Freud stesso definisce l'analisi del sogno come la strada maestra verso l'inconscio, mostrando un profondo rispetto anche per la sua vita onirica: fin da giovane aveva l'abitudine di appuntare i suoi sogni ed analizzarli attraverso attente osservazioni. L'interesse di Freud per l'interpretazione dei sogni pare sia nata, da un lato, dall'osservazione dell'andamento delle libere associazioni dei suoi pazienti che a queste interponevano spesso il racconto di un sogno con le relative, istintive, associazioni, e dall'altro, dall'esperienza di indagine psichiatrica degli stati di allucinazione nei pazienti psicotici, nei quali era chiaro il carattere di appagamento dei desideri. Il sogno non più ritenuto elemento di disturbo del sonno, ma come una delle manifestazioni meglio evidenziabili delle attività dell'inconscio. In una forma esemplare di chiarezza e incisività, "L'interpretazione dei sogni", oltre a essere il racconto di una coinvolgente avventura intellettuale, è uno degli esempi più alti della letteratura tedesca. Freud riesce ad analizzare, in uno stile scientifico ma anche di gradevole lettura, ciò che può invece sembrare a prima vista incomprensibile e assurdo, illustrando una scoperta che avrà effetti esplosivi non solo nella storia della psicologia ma anche di tutta la cultura contemporanea.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci