L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Antonio Facchinetti. Non solo obiettivo. Lo Spirito del Pianeta. L'Origine, l'Uomo e il Creato. La realtà, l'oltre e l'Altro
Silvana Milesi
Corponove Editrice
Bergamo, 2018; bound, pp. 198, 200 col. ill., cm 25x35.
(Artisti Bergamaschi).
series: Artisti Bergamaschi
ISBN: 88-99219-47-8 - EAN13: 9788899219475
Subject: Collections,Photography
Period: 1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 1.52 kg
Tredici capitoli dedicati a Paesi lontani e talvolta inaccessibili, luoghi per viaggiatori e non per turisti. Una realtà insolita, di incomparabile bellezza. fuori dai nostri schemi di vita. Di pagina in pagina si scopre come la bellezza è il nodo d'oro capace di tenere insieme il lato visibile e quello invisibile della realtà. La bellezza di albe rosate e tramonti infuocati, di nubi e di acque scroscianti, di ghiacciai e di Iceberg, di monti come l'Everest, della vastità e varietà delle grandi foreste, è una bellezza che apre alla meraviglia il cuore e interroga su quale sia l'essenza del mondo, dell'uomo e della natura, su quale ne sia l'ordine, il senso e l'origine. Si ha la sensazione di vedere la bellezza del pianeta nel suo stato originale. È lo stupore di un viaggio verso la profondità del tempo, del luogo e delle persone che lo abitano-
Scatti di poesia per scandagliare i segreti del nostro mondo per comprendere la continuità della creazione, per guardare con spirito nuovo la Madre Terra, per aiutarci a capire l'attualità e la complessità del nostro tempo, per tentare un nuovo cammino di pace e felicità, per sentire in noi l'intera umanità, di cui siamo parte. Non siamo un'isola, dice la poesia di John Donne.
Cinquant'anni di viaggi per addentrarsi il più vicino possibile al cuore della realtà e coglierne l'essenza. Si percepisce persino la cordialità della accoglienza di Facchinetti anche nei villaggi delle tribù più primitive.
Della "meravigliosa biodiversità" dell'Amazzonia, polmone verde del mondo, alla quale il libro dedica una quarantina di pagine, parlò Papa Francesco durante la sua visita in Colombia dello scorso settembre. "L'Amazzonia - disse - è per tutti noi una prova decisiva per verificare se la nostra società... è in grado di custodire ciò che ha ricevuto gratuitamente, non per saccheggiarlo, ma per renderlo fecondo. Penso soprattutto all'arcana sapienza dei popoli indigeni dell'Amazzonia e mi domando se siamo capaci di imparare da loro la sacralità della vita, il rispetto della natura...". Ha poi aggiunto: "In alcune lingue native amazzoniche per riferirsi alla parola "amico" si usa l'espressione "l'altro mio braccio". Siate pertanto l'altro braccio dell'Amazzonia".
Questo libro rientra anche nello spirito del recente G/7 a Bergamo, sia in quel Sinodo dei vescovi che Papa Francesco vuole indire per la vastissima Amazzonia.
Tredici i capitoli: L'Origine - Groenlandia - Islanda - Nepal - Mali - Polinesia - Arcipelago della Sonda - Nuova Guinea - La grande Valle dei Dani - Amazzonia venezuelana - Madagascar - India - Fiori e Conchiglie. Ogni capitolo un breve testo introduttivo di Silvana Milesi. Oltre duecento grandi fotografie commentate, sempre dalla Milesi, con sintesi poetica, anche nello spirito della poesia di John Donne: "Nessun uomo è un'isola, intero in se stesso,/Ogni uomo è un pezzo di continente./una parte della Terra...".
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)