art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

In cammino verso la riconciliazione. Storia dell'amicizia ebraico-cristiana di Firenze (1947-1970)

Belforte Salomone

Livorno, 2021; paperback, pp. 418, cm 15x21.

ISBN: 88-7467-173-3 - EAN13: 9788874671731

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Glass

Languages:  italian text  

Weight: 1.053 kg


Nata dalle macerie tragiche e dolorose della Shoah, quella dell'Amicizia ebraico-cristiana è la prima testimonianza, non episodica ma continuativa, di autentica fraternità e collaborazione tra cristiani ed ebrei in duemila anni di storia del cristianesimo. Già diffusa in Inghilterra, in Francia, in Svizzera e oltre oceano, l'associazione si svilupperà anche in Italia, nel 1947, a partire dalla città di Firenze, faro di irraggiamento culturale e baluardo della libertà religiosa sotto l'egida di un fondatore della nostra Costituzione: Giorgio La Pira, sindaco di Firenze. Egli aveva infatti compreso che la Costituzione repubblicana si radicava in questo valore fondamentale della persona umana: la riconciliazione tra i popoli a partire dalla ricucitura della madre di tutte le separazioni, quella tra cristiani ed ebrei. Dalla città di Firenze il movimento si è diffuso in varie parti d'Italia in una storia lunga settant'anni, confermando che la finalità della collaborazione tra cristiani ed ebrei e "anzi fra gli uomini" è viva perché si opera per "una convivenza veramente umana dalla quale sia esclusa per sempre ogni forma di incomprensione e di odio" (Art. 1, Statuto dell'AEC di Firenze, 1950). In una ricostruzione storica attenta e dettagliata, l'autrice delinea la nascita e lo sviluppo dell'associazione e, in modo sintetico, quella delle Amicizie consorelle che si sono diffuse successivamente in tutto il Paese.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 23.75
€ 25.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci