art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un Gioiello d'Architettura Rinascimentale in Lombardia. La Cappellina ed il Portico Bramanteschi Residui delle "Cascina Pozzobonelli"

Silvia Editrice

Cologno Monzese, 2014; paperback, pp. 48, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-96036-64-X - EAN13: 9788896036648

Subject: Civil Architecture/Art

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Lombardy

Languages:  italian text  

Weight: 0.16 kg


Nella ricorrenza del 500° anniversario della scomparsa di Donato Bramante appare interessante oltrechédoveroso analizzare un esempio di architettura bramantesca in Lombardia meno noto e comunque trascurato ovvero alcune porzioni che residuano tuttora della antica e pregevole Cascina e Villa Pozzobonelli e cioé la stupenda e graziosa piccola cappella dalle equilibrate proporzioni con le quattro arcate dell'elegante originario porticato.
Si intende tracciarne il percorso storico-critico attraverso le vicissitudini che portarono alla sua parziale ma estesa demolizione per l'espandersi della città di Milano con il piano regolatore del 1898 e soprattutto ricordando i rilievi e le documentazioni che di questo monumento vennero eseguiti e raccolti nel corso del secolo scorso a cura di studiosi che si appassionarono del caso e seppero apprezzare l'importante vestigia del passato, vista non come freddo modello architettonico, ma quale importante momento progettuale della nostra cultura umanistica la cui conoscenza occorre tramandare alle future generazioni.
In particolare riportiamo le pagine scelte dedicate all'edificio di cui rimaneva la traccia costituita dai resti e anche la memoria collettiva e degli addetti ai lavori, tratte dalla monografia redatta in proposito dal Prof. Arch. Dr. Ing. Luigi Guagliumi negli anni '50 e che ne ricostruiva le vicende salienti a sua volta facendo riferimento agli studi condotti da personalità quali Camillo Boito, Gaetano Moretti, Luca Beltrami oltreché dalla giovane promessa prematuramente scomparsa, l'arch. Olinto Armanini che per primo la riscoprì eseguendone accurate ricognizioni. Vengono riprodotte per il necessario confronto le immagini fotografiche d'epoca scattate prima e dopo le mutilazioni subite oltre ad una ricca documentazione relativa ai disegni dei rilievi condotti ancora negli anni '30 dall'allora studente del Politecnico di Milano e futuro architetto,ingegnere e docente universitario Luigi Guagliumi con il collega Pier Giacomo Castiglioni sotto la guida esperta del Professor Ambrogio Annoni Direttore della Cattedra di Restauro presso la Facoltà di Architettura, elaborando un progetto in previsione dello smontaggio e trasporto degli elementi sopravvissuti e la loro ricollocazione in un ambiente consono e ideale inviduato sulle rive del fiume Lambro che riproducesse quello originale.
Infine si vuole sottolineare lo stato attuale in cui versano gli elementi superstiti ponendo in risalto la impellente ed inderogabile necessità di interventi di restauro per porre rimedio al complessivo degrado, all'ammaloramento ed ai danni prodotti dalla incuria degli uomini e dai fenomeni atmosferici, recuperando un capolavoro pervenuto a noi dall'età rinascimentale per consegnarlo ai posteri come precisa memoria storica. Sono avanzati altresì stimolanti confronti e proposte possibili analogie con altri capolavori bramanteschi e non solo, fornendo ulteriori suggestioni. Un capitolo è dedicato al "trasporto dei monumenti" e sono riportati alcuni significativi esempi di applicazione di questa interessante tecnica di intervento conservativo..

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci