art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sfingi e Sirene. La Presenza Egizia nella Sicilia Greca di V Sec. a.C. Testimonianze nella Commedia Dorica e nel Mimo

Scienze e Lettere

Roma, 2013; paperback, pp. 248, col. ill., col. plates, cm 17x24.
(Sacra Publica et Privata. 4).

series: Sacra Publica et Privata

ISBN: 88-6687-040-4 - EAN13: 9788866870401

Subject: Essays on Ancient Times

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Sicily

Extra: Ancient Egypt

Languages:  italian text  

Weight: 0.81 kg


In Sfingi e Sirene, attraverso un'accurata indagine filologica sostenuta da un puntuale confronto con la documentazione archeologica e iconografica, l'autrice, avvalendosi della sua duplice formazione di egittologa e filologa classica, rivaluta l'apporto fornito dalla civiltà egizia e da un elemento kushita a quell'area culturale complessa costituita dalla Sicilia orientale alla fine dell'età arcaica. A questo scopo segue le tradizioni storiografiche e i miti rielaborati nella commedia dorica siciliana e nel mimo siracusano come traccia importante per ricostruire i percorsi intellettuali attraverso i quali giunsero nella Sicilia greca tra la fine del VI e la prima metà del V sec. a.C. suggestioni culturali di provenienza egizia e vicino-orientale, scoprendo la presenza di un orizzonte d'attesa egittologico nel pubblico che assisteva alle rappresentazioni teatrali a Siracusa, sia negli anni della tirannide dei Dinomenidi, quando forte attrattiva esercitò il paradigma di regalità incarnato dal faraone, sia dopo l'abbattimento della tirannide nel 466 a.C., quando viene percepito un nuovo Egitto, segnato dallo spirito indipendentista di Inaro, che conquista le simpatie dei ceti protagonisti del regime democratico moderato che si insedia a Siracusa.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 38.00
€ 40.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci