art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Presenza Assente. L'Attesa del Personaggio Fuori Scena nella Tragedia Greca

LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto

Milano, 2007; paperback, pp. 342, cm 16x23,5.
(Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. 247).

series: Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

ISBN: 88-7916-352-3 - EAN13: 9788879163521

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Places: Europe

Languages:  italian text  

Weight: 0.6 kg


Già prima di Aspettando Godot di Beckett i tragediografi ateniesi sapevano far lievitare la tensione drammatica ritardando ad arte il momento della comparsa in scena di un eroe: essi creavano una situazione di sospensione e pericolo, che solo con il suo arrivo poteva trovare uno scioglimento, e moltiplicavano nelle battute degli altri personaggi i riferimenti a lui, con l'effetto di rendere quasi tangibile la sua mancanza. Così accade in opere quali Persiani, Supplici e Agamennone di Eschilo, Trachinie ed Elettra di Sofocle, Eraclidi, Andromaca ed Eracle di Euripide, dove l'attesa del personaggio lontano innerva e sorregge l'intera trama, ed egli risulta "presente" nel testo proprio in virtù della sua assenza dallo spazio scenico. Il saggio indaga tre diversi sviluppi del motivo in relazione al ruolo svolto dall'eroe nei riguardi di chi lo aspetta: attesa del reduce, del persecutore, del salvatore. I drammi assimilabili ad ogni tipologia sono legati da un gioco di analogie e variazioni, in cui si esplica la creatività degli autori, capaci di ricavare da uno stesso schema soluzioni sempre nuove e originali in rapporto alla propria personale elaborazione del mito. Lo studio del motivo della "presenza assente" - tramite un approccio che coniuga l'analisi testuale alla disamina degli aspetti scenici, nel quadro di un'interpretazione complessiva delle tragedie - diventa così una via d'accesso privilegiata al "laboratorio" di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 40.85
€ 43.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci