L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Una storia platonica. Ione e la stirpe degli interpreti
Stefano Cazzato
Giuliano Ladolfi Editore
Borgomanero, 2017; paperback, pp. 140.
(Amestista).
series: Amestista
ISBN: 88-6644-343-3 - EAN13: 9788866443438
Subject: Societies and Customs
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World
Places: Out of Europe
Extra: Oriental Art and Culture
Languages:
Weight: 0.79 kg
Dalla sacerdotessa Diotima di Mantinea alla maestra Aspasia, dal soldato Er, il nunzio divino, al daimon socratico, da Platone ai suoi allievi, dai filosofi ai sofisti come Gorgia e Protagora, dai poeti come Omero agli indovini e ai rapsodi come Ione, l'intermediario, in modo più o meno credibile, mette in rapporto due mondi differenti e cerca di colmarne la distanza nella sintesi dell'interpretazione rivelatrice, che non sempre, tuttavia, va a buon fine.
Il suo insuccesso mette in moto cortocircuiti linguistici, produce alterazioni del senso, interrompe o rende digressivo e erratico il processo di trasmissione della conoscenza e della verità. E Platone, cui sta a cuore l'integrità e l'autenticità del messaggio originario, si chiede: di chi possiamo fidarci? Chi merita di insegnare? Chi è l'ispirato, il messaggero?
E, soprattutto, qual è la fonte della sua ispirazione e della sua legittimazione? Gli interpreti sono tanti - una stirpe - ma chi è veramente degno e meritevole di parlare, di discutere, di riferire?
Uno dei nodi del dibattito epistemologico contemporaneo (il rapporto del linguaggio umano con la verità) viene qui affrontato con audacia interpretativa e con una verve narrativa assai rara negli studi su Platone e - fatto non secondario - con una piacevole, divertente, leggerezza.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)