art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

cover price: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Total price: € 150.00 € 309.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

FREE (cover price: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; paperback, pp. 114, 29 b/w ill., 16 col. ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

Edited by Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; bound, pp. 215, b/w and col. ill., cm 26x31.

FREE (cover price: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, October 23 - October 24, 2007.
Edited by Avery V. and Ceriana M.
Translation by Ermini G.
Trento, 2008; paperback, pp. 480, b/w ill., cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

FREE (cover price: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Giuseppe Biagi. Da una terra all'altra

Lubrina Editore

Bergamo, Galleria Ceribelli, 24 maggio - 28 giugno 2003.
Bergamo, 2003; paperback, pp. 80, col. ill., cm 17x22,8.
(Arte Moderna e Contemporanea).

series: Arte Moderna e Contemporanea

ISBN: 88-7766-274-3 - EAN13: 9788877662743

Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1960- Contemporary Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 0.28 kg


Nella pittura di Biagi lo spazio non è più una costruzione voluta e cercata come qualcosa di necessario per collocare le figure, ma un limite della figurazione, nicchia. Lo spazio non è più distanza tra le cose, ma il loro originario modo di porsi, dimensione estatica, nel senso letterale del termine, manifestazione. E' questa una dimensione originaria che fa apparire le cose non come sono per noi, ma per sé.
Non si tratta di dimensione onirica, come qualche critico ha voluto dire, perché anche la dimensione onirica è legata ad una rappresentazione tridimensionale dello spazio. Si tratta piuttosto del recupero di un arcaismo che si definisce in una dimensione materica scarna, essenziale e luminosa. Lo spazio è il frammento, la nicchia che conserva e preserva l'essenzialità delle cose, il loro manifestarsi, il loro idolo.
All'interno ditale spazio a-dimensionale la pittura assume un nuovo e autentico significato: il presentarsi e rappresentarsi della memoria. Così si tratta di uno spazio fragile, precario, scandito da un tempo che non scorre, contratto, raccolto, significativamente, in un'umbratile poeticità.
Sembra quasi che lo spazio e il tempo, nella loro reciproca contrazione, custodiscano il mistero delle cose (...) l'evidente ed elaborato materismo crea un'atmosfera di sospensione, un assorto e silenzioso consistere in un inesistente paesaggio, che è semplicemente luogo della memoria e dello spirito. Ciò getta un nuovo sguardo sulla realtà, che la quotidianità ignora e travisa nella sua pratica, utilizzando e trafficando con cose di cui ignora l'autentico linguaggio. Viene cancellato il tempo come linearità, divenire; sembra di essere in una stasi della natura, nell'istante eternizzante.
C'è un termine che nell'antica tradizione occidentale esprime questo legame tra la spazialità e l'arcaismo dell'essere: "deposizione". (...) nella misura in cui sembra recuperare il tema della deposizione dell'immagine, questa pittura traccia un percorso che va a ritroso nel tempo, oltre la sua concezione effimera, per richiamare l'originario senso di custodia dell'essere o arcaismo.
L'arcaismo è dunque l'immagine deposta delle cose, ossia un'immagine che ad un tempo le custodisce e le differisce: le custodisce nel tempo che è loro assegnato, le differisce dal tempo fisico, lineare che noi le assegniamo, rendendole effimere ed estranee a loro stesse.
In siffatto arcaismo, l'assenza dello "spazio prospettico" è legato al fatto che ora il tempo è stato congelato, nullificato daLl'artista, per non dare distanza e profondità a immagini che ne sono idealmente prive, lì tempo è qui consacrato alla custodia perenne dell'essenza del mondo.
L'altro elemento fondamentale nella poetica di Biagi è quello dell'ombra. L'ombra è per lui quella misteriosa e meravigliosa luce ancestrale da cui scaturisce una pittura nelle cui forme si esteriorizza un'originaria condizione d'essere. E' nella sua intangibilità e sacralità che l'ombra la vuoi preservare.
lì deporre, come "porre in ombra", significa allora assegnare la cosa ad una temporalità altra, ad un tempo che, preservandone l'originaria icona materica, ne conservi l'arcaismo essenziale. La deposizione e l'ombra costituiscono così di nuovo quell'originario orizzonte in cui è custodito il senso della "cosa" perpetuato dal tempo e il senso del tempo è autenticato dal suo essere custodia della cosa.


SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci