L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Da genti a paesi lontani
Stefano Di Stasio
Prearo Editore
Milano, 2023; paperback, pp. 132, col. ill., cm 19,5x25.
(Profili).
series: Profili
ISBN: 88-7348-163-9 - EAN13: 9788873481638
Subject: Essays (Art or Architecture),Painting
Languages:
Weight: 0 kg
Per un ragazzo nato nel 1948 questi campi di battaglia lasciavano a terra morti come monito a non seguire la stessa strada. Intanto alcuni, come Giro Marotta, cominciavano a coltivare dubbi, a riabituare la mano a disegnare, su stimolo di Giovanna e Paolo Portoghesi per “Apollodoro”; e certamente dovevano sorprendere e determinare interrogativi e curiosità le parabole di artisti come Salvo e Carlo Maria Mariani, e Bruno d’Arcevia. Nel fatidico 1978 qualcuno poteva arrivare a pensare che il ritorno alla pittura fosse una strada più originale di qualunque sperimentazione di nuovi materiali, o di pure idee. Anche i critici iniziavano ad avere nuovi avvertimenti e turbamenti. In una delle sue recenti biografie critiche si legge: "Stefano Di Stasio è l’artista che, tra i pionieri del ritorno alla pittura a cavallo degli anni ’70 e ’80, fu, in particolare, uno dei primi a proporre un’arte radicalmente in antitesi con l’azzeramento operato dalle ultime neo-avanguardie degli anni ’70.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)