L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Linguaggio contabile e comportamenti aziendali
Stefanoni Alessandra
Cedam
Padova, 2008; paperback, pp. XVI-224.
(Studi di ragioneria e ec. aziend. Monografie. 61).
series: Studi di ragioneria e ec. aziend. Monografie
ISBN: 88-13-28109-9 - EAN13: 9788813281090
Languages:
Weight: 1.08 kg
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Economia delle Amministrazioni Pubbliche e Gestione dei Settori Regolati" presso l'Università degli Studi di Siena nel 2006. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i temi della comunicazione aziendale con particolare riferimento ai principi contabili internazionali.
CONTENUTI Il presente lavoro intende approfondire il ruolo della comunicazione economico-finanziaria che rappresenta uno strumento di creazione e di diffusione del valore, in quanto, dalla capacità dell'azienda di fornire informazioni chiare e affidabili, dipende non solo il proficuo sviluppo dei rapporti commerciali, ma anche la fiducia dei risparmiatori e degli investitori istituzionali e la conseguente possibilità da parte della medesima unità economica di reperire mezzi finanziari necessari per il suo sviluppo. Il contributo, in particolare, si focalizza sul linguaggio contabile che rappresenta lo strumento di comunicazione attraverso cui le aziende possono dialogare con i propri interlocutori.
Il lavoro, nella sua interezza, si rivolge a molteplici interlocutori che, a vario titolo e grado sono coinvolti nel processo: dai soggetti accademici, ai ricercatori di materie economico-aziendali (poiché l'impostazione del contributo rispetta tale natura), agli esperti ed agli operatori sul campo.
STRUTTURA A capitoli come i tradizionali testi Cedam
PLUS collana autorevole
tematica di interesse nella materia
operativo
TARGET ricercatori e studiosi
operatori
biblioteche
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)