art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La via della seta. Missionari, mercanti e viaggiatori europei in Asia nel Medioevo

Il Portolano

Genova, 2007; paperback, pp. 156, 80 col. ill., cm 23x23.
(Orsa Minore. 4).

series: Orsa Minore

ISBN: 88-95051-05-X - EAN13: 9788895051055

Subject: Historical Essays,Painting,Societies and Customs,Textiles (Tapestries, Carpets, Embroyderies),Travel's Culture

Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Europe,Out of Europe

Extra: Oriental Art and Culture

Languages:  italian text  

Weight: 0.18 kg


Chi oggi parla con tanto entusiasmo della globalizzazione, come se fosse una cosa nuova, farebbe molto bene a leggere questo libro. E chi parla di scontri di civiltà farebbe altrettanto bene. Perché, fra le molte cose che questa bella biografia della Via della Seta racconta con grande chiarezza, c'è esattamente questo: quanto serve per rendersi conto che le popolazioni del Vecchio Mondo hanno sempre trovato modo di tenersi in qualche modo in contatto, e che gli scambi, di qualsiasi natura, che gli uomini hanno tentato nel tempo, avevano un'ampiezza tendenzialmente planetaria, prima che gli individualismi e le diffidenze della psicologia borghese si riflettessero sulle sovrastrutture politiche, statuali, nazionali. Il tramite principale di questa quasi-globalizzazione ante litteram è stato, per il Vecchio Mondo, la Via della Seta, già molto tempo prima che prendesse questo nome: quando sullo stesso percorso si trasferivano idee, si spostavano oggetti, si muovevano grandi e piccole migrazioni. Sulla strada più lunga che gli uomini abbiano mai tracciato e percorso sistematicamente, per millenni quel contatto non s'è mai interrotto davvero, nemmeno nei periodi più turbolenti, quando le guerre o le invasioni hanno tutt'al più aperto delle parentesi, chiudendo sporadicamente, e per qualche anno appena, il transito pacifico.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci