art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vuoto sublime. Creazioni e invenzioni del parlessere

Pequod

Edited by Tassinari A.
Ancona, 2023; paperback, pp. 150, ill., cm 14x20.
(Quaderni del Pequod).

series: Quaderni del Pequod

ISBN: 88-6068-322-X - EAN13: 9788860683229

Languages:  italian text  

Weight: 0.25 kg


«Ogni autore nel suo stile, si è ingegnato a trovare spunti e articolazioni sulle sublimazioni ponendo l'accento, in modo particolare, sull'avanzamento che Jacques Lacan ha impresso alla teorizzazione freudiana. Propriamente Freud non ha scritto un testo sulla sublimazione, Lacan al contrario, ne ha fatto un filo conduttore del suo trentennale insegnamento fin dagli anni Sessanta con il Seminario VII, L'Etica della psicoanalisi. L'ambito della ricerca di questa collettanea, spazia dalla disanima dei testi freudiani e dei seminari lacaniani toccando - e non poteva essere altrimenti - la clinica e l'arte, in particolare la pittura e la letteratura. La sublimazione come lavoro attorno al vuoto, come creatio ex nihilo e/o invenzione soggettiva, come tentativo, non sempre riuscito di far fronte al dísagio della civiltà. Infatti è solo il discorso analitico che sostiene il parlessere nella difficoltà dello spaesamento di fronte a una vita soggettivata, e riconosciuta come complicata e difficile, disarmonica e toccata dall'impossibile, perché parlata dall'Altro. L'arte come sublimazione, trasferita nelle opere, foss'anche l'opera della propria vita.» Prefazione di Paola Francesconi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci