art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antifascisti nel cuore dell'Emilia. Consenso, dissenso e repressione in una comunità locale durante il fascismo. Castelfranco Emilia 1920-1943

Artestampa Edizioni

Modena, 2002; paperback, pp. 416.

ISBN: 88-89123-22-2 - EAN13: 9788889123225

Subject: Historical Essays

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Emilia Romagna,Italy

Languages:  italian text  

Weight: 2 kg


"Alcuni anni fa lo storico Claudio Pavone invitò il nostro Istituto a promuovere una ricerca sul Forte Urbano di Castelfranco Emilia, uno dei principali luoghi di detenzione degli antifascisti italiani durante il Ventennio. Questo libro, che raccoglie l'invito di Pavone, non si presenta però come uno studio esclusivo sul Forte Urbano e sull'antifascismo in carcere, ma allarga lo sguardo - parafrasando l'autore - al mondo di fuori, cioè alla storia dell'antifascismo locale (compreso anche quello emigrato), nel quadro della società castelfranchese tra le due guerre. Ecco allora l'attenzione al durissimo scontro sociale del 1920-1922, alla nascita e all'affermazione del fascismo, alle politiche amministrative locali, di particolare interesse per il comune di Castelfranco, che alla fine degli anni Venti passò dalla provincia di Bologna a quella di Modena. Siamo di fronte a un contributo storiografico che assume concretamente quello che spesso è suonato solo come auspicio: inserire la storia dell'antifascismo nella storia complessiva della società italiana del periodo". (Claudio Silingardi Direttore Istituto Storico di Modena).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.15
€ 17.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci