art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Commercio Internazionale. Disciplina Multilaterale e Sviluppo Economico

LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto

Milano, 2006; paperback, pp. 132, ill., cm 15,5x22.
(Scienze Sociali. Strumenti).

series: Scienze Sociali. Strumenti

ISBN: 88-7916-313-2 - EAN13: 9788879163132

Languages:  italian text  

Weight: 0.2 kg


Il libro illustra quali criteri governino e su quali strumenti sia costruita la regolazione multilaterale del commercio internazionale, richiamandone i fondamenti teorici e le discussioni che intorno ad essi si sono nel tempo articolate. Di tale disciplina multilaterale viene ripercorsa l'evoluzione: a partire dalle opzioni prevalse nell'immediato Secondo dopoguerra fino ai più recenti avvenimenti registrati nell'ambito della World Trade Organization. All'interno di questo quadro evolutivo vengono discussi i nessi che è possibile stabilire tra evoluzione del processo di regolamentazione da un lato e mutamenti intervenuti nei rapporti tra i diversi gruppi di paesi dall'altro. Vengono altresì particolarmente esaminate le questioni poste dall'iscrizione del problema dello sviluppo economico all'interno dell'agenda negoziale sul commercio, e il ruolo svolto in tale contesto dall'Unione Europea. Attenzione particolare viene riservata all'impulso negoziale derivante dall'azione dell'United Nations Conference on Tariffs and Development (UNCTAD). Il volume è corredato da due appendici, rispettivamente rivolte a illustrare dettagliatamente i percorsi di ricerca realizzabili sul web e a fornire un quadro cronologico più ampio nel quale inserire le vicende che hanno contraddistinto il negoziato commerciale multilaterale.

SOMMARIO: Acronimi e abbreviazioni utilizzati nel testo - Premessa - 1. Liberalizzazione e regolamentazione degli scambi: 1.1. Teoria e storia - 1.2. Il problema dello sviluppo economico - 1.3. La specializzazione come risultato di processi allocativi efficienti. - 2. La regolamentazione multilaterale del commercio internazionale: il GATT: 2.1. Nascita e allargamento del sistema - 2.2. Criteri di funzionamento - 2.3. Accordi parziali - 2.4. I «round». - 3. Commercio e sviluppo: l'UNCTAD: 3.1. Un nuovo attore - 3.2. Le impostazioni teoriche - 3.3. L'impulso negoziale. - 4. La prospettiva della globalizzazione: il passaggio alla WTO: 4.1. Permanenze e innovazioni - 4.2. La prima fase di attività - 4.3. Il difficile cammino verso un nuovo round negoziale. - 5. Questioni aperte: 5.1. Questioni di ruolo e di assetti interni 6 - 5.1.1. WTO e sistema delle relazioni economiche internazionali - 5.1.2. Ampiezza delle competenze - 5.1.3. Assetto istituzionale democraticità del processo decisionale - 5.2. Questioni negoziali - 5.2.1. Le posizioni dei paesi sottosviluppati - 5.2.2. Le posizioni dei paesi industrializzati. - Appendici: A. Percorsi di ricerca e criteri di lettura dei siti web sul commercio internazionale, di Elvira Sapienza - B. Tavola cronologica - Riferimenti bibliografici.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.70
€ 26.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci