L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Altinum. Studi di archeologia, epigrafia e storia. IV. "Terminavit Sepulcrum". I recinti funerari nelle necropoli di Altino
Tirelli Margherita - Cresci Marrone Giovannella
Quasar
Atti del Convegno, Venezia, December 3 - December 4, 2003.
Roma, 2006; paperback, pp. 358, b/w ill., cm 21,5x28.
(Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina. 19).
series: Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina
ISBN: 88-7140-293-6 - EAN13: 9788871402932
Subject: Essays on Ancient Times,Excavations,Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Sculpture
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World
Places: Italy,Rome,Venetian
Languages:
Weight: 1.4 kg
Grazie ai numerosi studi contenuti in questo volume, i reperti (monumenti, iscrizioni e corredi funerari), esposti negli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Altino, consentono di ricostruire significativi aspetti della vita quotidiana della città progenitrice di Venezia.
Sommario: Davide Zoggia, Nicola Funari, Danilo Lunardelli, Premessa; Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli, Presentazione; Giovanna Gambacurta, Daniela Locatelli, Anna Marinetti, Angela Ruta Serafini, Delimitazione dello spazio e rituale funerario nel Veneto preromano; Paolo Marcassa, Strutture funerarie protostoriche da via S. Francesco a Montebello Vicentino (VI); Sergio Lazzarini, Regime giuridico degli spazi funerari; Henner von Hesberg, Il recinto nelle necropoli di Roma in età repubblicana: origine e diffusione; Gian Luca Gregori, Definizione e misurazione dello spazio funerario nell'epigrafia repubblicana e protoimperiale di Roma. Un'indagine campione; David Nonnis, Un recinto sepolcrale dei Gaii Naevii sulla via Latina; Francesca Cenerini, L'indicazione della pedatura nelle iscrizioni funerarie romane dell'Emilia Romagna (Regio VIII); Bruno Massabò, Giovanni Mennella, I recinti funerari romani della Liguria occidentale; Isabella Liguori, La pedatura nelle iscrizioni funerarie della Liguria e del Piemonte (Regiones IX e XI); Antonio Sartori, Spazio vitale per il dopo; Camilla Campedelli, L'indicazione della pedatura nelle iscrizioni funerarie romane di Verona e del suo agro; Claudio Balista, Luca Rinaldi, Angela Ruta Serafini, Cinzia Tagliaferro, Este: i recinti dell'area funeraria di età romana in via dei Paleoveneti; Claudio Zaccaria, Recinti funerari aquileiesi: il contributo dell'epigrafia; Monika Verzár-Bass, Nota sui recinti funerari decorati in Cisalpina orientale; Irene Cao, Elena Causin, I recinti funerari delle necropoli di Altino; Margherita Tirelli, I recinti della necropoli dell'Annia: l'esibizione di status di un'élite municipale; Silvia Cipriano, I recinti della strada di raccordo: organizzazione dello spazio e aspetti della ritualità funeraria; Flavio Cafiero, Un nuovo recinto funerario dalla necropoli sud-occidentale della via Annia; Giovanni Maria Sandrini, Recinti funerari lungo la strada Altinum - Opitergium; Giovannella Cresci Marrone, Recinti funerari altinati e messaggio epigrafico; Alfredo Buonopane, Andrea Mazzer, Il lessico della pedatura e la suddivisione dello spazio funerario nelle iscrizioni di Altino; Gaia Trombin, Recinti funerari e urne quadrangolari a cassetta; Lorenzo Calvelli, Spolia di età romana a Murano: alcune ipotesi ricostruttive.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)