art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ferdinando di Ruccello per Annibale Ruccello

Edizioni ETS

Pisa, 2011; paperback, pp. 265, cm 12,5x19.
(Narrare la Scena. Esercizi di Analisi dello Spettacolo. 10).

series: Narrare la Scena. Esercizi di Analisi dello Spettacolo

ISBN: 88-467-3115-8 - EAN13: 9788846731159

Subject: Theatre

Languages:  italian text  

Weight: 0.35 kg


Non c'è dubbio che Ferdinando rappresenti il primo episodio di un nuovo corso tragicamente interrotto. Sull'unicità di questo testo, sul fatto che costituisca il momento più importante, e più alto, della produzione ruccelliana, c'è un'unanimità pressoché totale. Ferdinando è anche il testo più scopertamente classico di Ruccello, quello in cui emergono sorprendenti le citazioni eduardiane e in cui si ostenta, nel ricorso al trauma più grave subito nella storia del Meridione d'Italia, la metafora di una minaccia odierna. Sul disfacimento di una civiltà, prima indagato con la lente dell'antropologo e poi con l'asciutta disperazione dell'"allestitore", scende l'ombra cupa della morte di quella tradizione che rimane il punto di riferimento della prepotente nostalgia di un autore, tanto più lontano da essa quanto più vi appare intricato in un indissolubile abbraccio. Il presente volume passa in rassegna le numerose edizioni dello spettacolo, dal 1986 al 2006, evidenziando la funzione cruciale svolta da Isa Danieli e concentrandosi, in particolar modo, sulla versione audiovisiva diretta da Giuseppe Bertolucci e registrata nel luglio del 1998 presso il Teatro Petrella di Longiano.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci