art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Argomentazione, educazione, diritto. La retorica forense come strumento di formazione

Cacucci Editore

Bari, 2022; paperback, pp. 142, cm 16x21,5.

EAN13: 9791259650719

Languages:  italian text  

Weight: 0.27 kg


In questo volume, argomentazione, educazione e diritto sono ricomposti in maniera complementare allo scopo di delimitare ed approfondire le aree di intersezione tra le discipline, partendo dall'analisi delle principali linee di ricerca contemporanee che sviluppano modelli argomentativi in rapporto a pratiche educative nel quadro di istruzione europeo, sino ad estendere i riscontri dell'indagine sul piano metodologico e progettuale della didattica.Il testo valorizza specialmente il rapporto tra argomentazione ed educazione nel contesto giuridico, in un duplice senso: tematizza l'argomentazione come componente della pratica di insegnamento/apprendimento del diritto e mostra altresì la valenza propria dell'argomentazione giuridica per l'educazione democratica del cittadino. Occorre, secondo l'autrice, recuperare la filosofia dell'argomentazione, rectius della retorica, nello spirito di una pedagogia capace di valorizzare non solo i profili cognitivi, ma anche le istanze etiche dell'argomentazione cooperativa, contrapposta ad una dialettica competitiva, per la gestione dei conflitti.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci