art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Piccolo dizionario etimologico ligure. L'origine, la storia e il significato di quattrocento parole a Genova e in Liguria

Editrice Zona

Civitella Val di Chiana, 2015; paperback, pp. 200.

ISBN: 88-6438-593-2 - EAN13: 9788864385938

Subject: Societies and Customs

Places: Ligurian

Languages:  italian text  

Weight: 0.96 kg


Questo dizionario raccoglie una scelta di quattrocento parole presenti in genovese e nei dialetti liguri, delle quali vengono offerte etimologia, storia, documentazione letteraria e varie curiosità. Opera unica nel suo genere, permette di valutare l'importanza della lingua di Liguria non soltanto nella regione ma anche nella circolazione internazionale: si tratta di termini che hanno spesso origine remota (araba, turca, spagnola, greca, francese ecc.), oppure che dalla Liguria si sono diffusi nel bacino del Mediterraneo, in Sud America e altrove. Sarà interessante scoprire che "ancioa" - acciuga è all'origine del nome di questo pesce persino nei Paesi Baltici, in Russia o nel Giappone, che "camallo" è un termine arabo, che "mandillo" proviene dal greco e "cicolata" dalla lingua degli Aztechi. Corredato da indici e da una presentazione che ne facilitano la consultazione, questo dizionario è rivolto a tutti gli appassionati di culture e lingue regionali, di linguistica e storia letteraria, e di vicende storiche e culturali.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci