art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'amore è femmina

Edizioni Città del Sole

Reggio Calabria, 2018; paperback, pp. 56.
(Cantieri Poetici).

series: Cantieri Poetici

ISBN: 88-8238-077-7 - EAN13: 9788882380779

Languages:  italian text  

Weight: 0.27 kg


Maria Gabriella è una donna che non si arrende: anche se oggi ha "come dei chiodi sotto la pianta dei piedi", lei continua a danzare "dopo aver misurato il cielo"! Maria Gabriella Trapani scrive questa quarta silloge con l'ottica del "Tempo di mezzo" che non fa eccezioni per nessuno. Tra cielo mare e terra, la Poetessa utilizza parole che diventano versi che generano Poesia o disegnano "alvei di Storia". Dopo la morte della madre, a cui l'opera è dedicata, Maria Gabriella avverte ormai la sensazione di essere senza radici. Piano piano, però, la donna - poetessa - si fa di nuovo largo tra "le macerie dell'anima" per esistere daccapo e rinnovare le radici interiori e accettare un "nuovo orizzonte " e nutrirsi di attimi di felicità e di una dimensione tutta femminile.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci