art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Yemen. Dramma senza fine

Edizioni Città del Sole

Reggio Calabria, 2022; paperback, pp. 184, ill.
(Tracce).

series: Tracce

ISBN: 88-8238-312-1 - EAN13: 9788882383121

Places: Out of Europe

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Sono stati i contatti intrattenuti dallo scrivente nel corso della sua passata esperienza professionale con colleghi provenienti dall'area islamica che hanno fornito il principale sostrato dal quale è maturato il desiderio di apportare uno sforzo di riflessione su temi attinenti alla realtà culturale e politica di quei Paesi. A tal proposito una domanda mi son sempre posto: per quale ragione i rapporti dell'Occidente con quella realtà non si sono quasi mai discostati da una visione basata su una irriducibile contrapposizione, evitando di instaurare con quell'universo culturale dal grande passato storico un proficuo dialogo fondato sul reciproco rispetto e la reciproca comprensione? La tragica guerra iniziata nel 2015 nel più povero Paese arabo, lo Yemen, vittima di un'aggressione mal concepita che ha provocato una catastrofe umanitaria, giunta ora al suo settimo anno, costituisce a mio parere l'ultimo drammatico esempio di uno scempio che dura ormai da più di un secolo e che ha coinvolto tutto l'immenso spazio che va dall'Africa occidentale attraverso il Levante e la Penisola arabica fino alle due sponde del Golfo Persico. A tal riguardo, quel che mi ha colpito in maniera indelebile durante questi sette anni di martirio ai danni dell'entità yemenita, è stata la persistente indifferenza dei media e dell'opinione pubblica occidentali di fronte ad una crisi definita dalle Nazioni Unite "la più grave catastrofe umanitaria dalla fine della Seconda guerra mondiale".

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci