art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

cover price: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Total price: € 35.00 € 102.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.

FREE (cover price: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Galassia. Avanguardia e postmodernità

Editori Riuniti

Roma, 2006; paperback, pp. 126, cm 14x21.

ISBN: 88-359-5842-3 - EAN13: 9788835958420

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.23 kg


Al centro di questo libro è la questione della "nascita" dell'arte e della storia dell'arte, oltre che della "natura" dell'opera d'arte. Lo suggeriscono i discorsi di Bataille e di Aby Warburg, il dialogo tra Breton e Lévi-Strauss, la polemica, perfino aspra, tra Gombrich e Arnheim ("arte concettuale", "pensiero visivo") o la lettura foucaultiana di Manet, la cui esperienza, dice il filosofo francese, rende possibile l'arte del XX secolo. Centrale, com'è ovvio, resta l'intenzione di compiere un'attenta riflessione intorno ad alcuni passaggi radicali dell'esperienza dell'arte del Novecento. Ma, oltre ogni pur meritorio lavoro di ricostruzione storiografica, "Galassia" entra nel vivo del dibattito in corso e affronta la domanda cruciale sul destino dell'arte e della critica d'arte, oggi, dopo la caduta dei "grandi racconti" e la fine dell'avanguardia. La domanda, come, appunto, suggerisce il sottotitolo, "Avanguardia e postmodernità", è racchiusa nella sequenza avanguardia, postmodernità, fine dell'arte. Su questi temi il testo prova a fare chiarezza, mettendo in evidenza della postmodernità i percorsi e gli itinerari, ma soprattutto insistendo sul fatto che il postmoderno, come del resto la stessa modernità, non è riducibile a un pensiero unico né a un punto di vista privilegiato. La tesi è che la fine dell'avanguardia, nell'epoca postmoderna, non è anche la fine dell'arte, ma è l'eclisse della critica d'arte, della cui crisi si ricostruiscono i momenti essenziali.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 6.00
€ 10.00 -40%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci