art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Archeologia e storia nei mari di Sicilia

Edizioni Magnus

Fagagna, 2010; paperback, pp. 300, col. ill., col. plates, cm 27,5x32,5.

ISBN: 88-7057-252-8 - EAN13: 9788870572520

Subject: Essays on Ancient Times

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Sicily

Languages:  italian text  

Weight: 2.64 kg


Il consueto ritornello della Sicilia "crocevia di popoli e civiltà mediterranee ed extramediterranee" rivive con vigorosa e puntuale precisione attraverso le tracce del passato che i mari intorno all.isola, e a quelle più piccole che la circondano, hanno rivelato e continuano a svelare sia fortuitamente sia grazie alle sistematiche ricerche che da alcuni anni si compiono. Vascelli interi, in parte oltraggiati dal tempo e dagli uomini, ma anche isolate tracce di antiche navigazioni o luoghi di ancoraggio e ricovero, nonché veri e propri porti ed approdi, accumulano, con le loro innumerevoli relazioni a fatti, battaglie, commerci, migrazioni e spedizioni, un immenso bagaglio di memoria che si concretizza nella lunga storia di un fecondo, ma talvolta anche contraddittorio e difficile, rapporto che questa terra ha avuto con il mare e, attraverso di questo, con il mondo intero. Il patrimonio culturale subacqueo siciliano è notevole sia per qualità che per quantità comprendendo decine di relitti e centinaia di rinvenimenti isolati alcuni di grande pregio come le ben note statue del Reshef di Selinunte e del Satiro di Mazara del Vallo. Attraverso quei recuperi del passato e le sistematiche ricerche del presente è possibile ricostruire una storia affascinante che lega indissolubilmente la Sicilia ai suoi mari veicolo fondamentale di ricchezza e cultura.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci