art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

In Gold we trust. L'anti-religione della moneta unica e la crisi dell'Europa. L'euro, la Costituzione, l'Europa

Il Segno dei Gabrielli Editori

S. Pietro in Cariano, 2017; paperback, pp. 228, cm 14x21.

ISBN: 88-6099-326-1 - EAN13: 9788860993267

Places: Europe

Languages:  italian text  

Weight: 0.3 kg


"Il denaro deve servire, e non governare!" ripete Papa Francesco. Noi vediamo invece che sempre di più il denaro, in Europa la moneta "unica", l'euro, "governa". Il denaro è così divenuto il "padrone" cui il servo obbedisce ciecamente nell'illusione che sia possibile essere il "servitore di due padroni", oppure nella convinzione che ad esso nessuna resistenza sia opponibile. Non la moneta in sé, ma il funzionamento del denaro che, nel sistema "faustiano" della debt economy, o economia finanziaria, sembra configurare gli elementi di una "religione" rovesciata - una "anti-religione" - sta disintegrando il senso della verità oggettiva, della responsabilità personale e della libertà civile e, insieme a questo, i fondamenti di una comunità di diritto, in una parola l'Europa come entità culturale. Tuttavia, nel passato comune europeo ci sono le pietre con cui ricostruire questa comunità e questa solidarietà. Quanto qui scritto vuol essere un piccolo contributo alla ricerca di queste "pietre", oggi preziosissime. Umberto Baldocchi (1951), dottore in Storia del federalismo e dell'unità europea (Università di Pavia, 2000), dopo aver svolto ricerche storiche all'estero con borse di studio del MAE e del CNR, ha insegnato storia e filosofia al Liceo scientifico Vallisneri di Lucca ed ha lavorato nei corsi di formazione SSIS come formatore e docente a contratto con l'Università degli Studi di Pisa. Si è occupato di problemi di didattica della storia, coordinando progetti europei; in particolare, ha curato un lavoro comparativo sulla continuità ed i mutamenti dell'immagine dell'Europa e dello Stato-Nazione nella manualistica storica italiana e francese, poi confluito nel volume Politica e storia. Manuali e didattica della storia nella costruzione dell'unità europea, Laterza, Roma, 2004. Svolge attualmente attività pubblicistica, anche come coautore di manuali di storia, dedicando attenzione sprattutto al campo della "civic literacy". Sue ulteriori pubblicazioni, in collaborazione con altri: La Costituzione invisibile. Dai manuali di storia all'immaginario civico degli italiani (ETS 2008); Risorgimento o declino. Processi di decivilizzazione e di ricostruzione dell'identità civile in Italia dall'Unità ad oggi (D'Anna, 2015).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.77
€ 14.50 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci