L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Castelli e rocche del Lazio e dell'Abruzzo
Unnia Carlo. Vescovo Arnaldo
Motta 24 ore Cultura
Milano, 2002; paperback, pp. 208, 130 col. ill., cm 23x30.
ISBN: 88-7179-326-9 - EAN13: 9788871793269
Subject: Collections,Military Architecture/Art,Photography,Regions and Countries
Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Abruzzo and Molise,Latium
Languages:
Weight: 1.614 kg
Il volume Castelli e rocche del Lazio e dell'Abruzzo, offre un ampia panoramica di queste fortificazioni. Spiccano, fra quelle nel Lazio, Caprarola, Bracciano, Civitavecchia, Nettuno, Castel S. Angelo, Sermoneta; in Abruzzo il castello spagnolo a l'Aquila, Civitella del Tronto e Balsorano.
Questi castelli e rocche si presentano come possenti manieri che avvicinano idealmente Lazio e Abruzzo, terre oggi separate da confini regionali ma storicamente legate e abituate a "dialogare" fra loro.
Questo volume aiuta a riscoprire questi monumenti anche attraverso un'introduzione che li inserisce nel movimentato contesto storico dell'Italia centrale. Il testo di Carlo Unnia, che accompagna le fotografie scattate da Arnaldo e Alessandro Vescovo, è supportato da una serie di venticinque schede che li descrivono nell'aspetto attuale e attraverso le cose che nascondono all'interno (spesso sono diventati infatti grandi contenitori museali), narrandone al contempo le leggende che aleggiano loro attorno, aneddoti curiosi, ospiti illustri.
Arnaldo Vescovo è nato a Roma nel 1961. Dopo aver lavorato nel settore turistico, approfondisce il suo interesse per la fotografia, specializzandosi nella foto di architettura e di paesaggio.
Alessandro Vescovo è nato a Roma nel 1968. Diplomatosi in grafica pubblicitaria e fotografia, dal 1989 inizia a collaborare con il Ministero per i beni e le attività culturali. Contemporaneamente si dedica a una ricerca fotografica creativa, esponendo i suoi lavori in numerose mostre. Dal 1997 collabora con il fratello Arnaldo.
Quello dei fratelli Vescovo è un lavoro di documentazione fotografica del patrimonio culturale, ambientale e turistico italiano, lavoro che ha avuto origine dalla loro grande passione per l'arte. Hanno collaborato con importanti istituzioni culturali italiane e straniere, nonché con prestigiose case editrici e riviste del settore artistico e turistico.
Carlo Unnia, (Roma, 1961), etruscologo, ha partecipato agli scavi della città etrusca di Tarquinia e alla mostra Gli Etruschi di Tarquinia prima di iniziare a scrivere guide turistiche a carattere culturale: numerose le collaborazioni con case editori e con quotidiani,.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)