art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I tesori sacri di Castellammare di Stabia. Vol. 1: Dall'arte paleocristiana al primo Rinascimento

Eidos Longobardi

Castellamare di Stabia, 2013; paperback, pp. 64, col. ill., cm 17x24.

series: I Tesori Sacri di Castellammare di Stabia

ISBN: 88-8090-409-4 - EAN13: 9788880904090

Subject: Essays (Art or Architecture),Essays on Ancient Times

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Places: Campania,Naples

Extra: Bizantyn Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.21 kg


Questo libro è un intelligente viaggio nell'arte e nella storia religiosa (e non solo) di Castellammare di Stabia. Ma è anche uno squarcio di luce aperto sulle radici antiche del Cristianesimo nell'area stabiana, sull'identità di un popolazione che già nei primi secoli dell'Impero romano venne in contatto con il messaggio evangelico. Messaggio che giungeva dalla Palestina e si diffondeva in tutto il Mediterraneo dalle località di mare via via verso l'interno. E noi conosciamo l'importanza di Stabiae romana quale scalo marittimo e probabile sede di una statio navalis della flotta imperiale: a caso proprio a Stabiae verrà a trascorrere l'ultima notte e troverà la morte Plinio seniore, ammiraglio della flotta di Miseno. La rassegna di Valcaccia è una strigliata collettiva, un atto di amore verso un patrimonio d'arte che, ispirato dalla fede e dalla devozione, è parte integrante della nostra identità, anche di chi credente non è. Reperti archeologici, quadri, sculture, l'ipogeo di San Biagio, grandi e piccoli capolavori, che giustamente l'autore definisci "tesori d'arte". Il libro è dunque una sistematizzazione di un ideale percorso storico-artistico, ed è senz'altro una traccia utile per organizzare anche in chiave turistico-culturale l'offerta di arte sacra, dando il giusto rilievo a tantissime opere, oltre a quelle illustrate nel volume, che sono ignote o invisibili al pubblico (Antonio Ferrara).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.50
€ 10.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione