L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Storie dell'arte. Opere e metodi
Valter Curzi
Skira
Milano, 2024; paperback, pp. 210, 115 col. ill., cm 15x21.
ISBN: 88-572-5144-6 - EAN13: 9788857251448
Subject: Essays (Art or Architecture)
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1960- Contemporary Period
Places: Italy
Languages:
Weight: 0.64 kg
Quali sono i codici interpretativi che permettono di comprenderne forma, idea e contenuto? Quante e quali storie raccontano le opere d’arte? Attraverso questo volume l’autore fornisce una guida piana e accessibile degli aspetti metodologici della storia dell’arte, con l’ambizione di rendere l’incontro con il patrimonio artistico e monumentale del nostro Paese un’esperienza consapevole e di pieno godimento della ricca trama di relazioni che sovrintende alla creazione dell’opera.
Dal contesto alla periodizzazione, dallo stile al soggetto, una serie di letture permette di riflettere e di ridisegnare gli spazi del manufatto artistico nel rapporto tra artefice, committente e pubblico.
Questo nuovo libro, integrato da un corredo di schede di catalogo, ha lo scopo di strutturare un viaggio attraverso la cultura figurativa italiana dal Quattrocento al Settecento. Il lettore è accompagnato alla scoperta di capolavori emblematici nel rendere evidente il concetto di arte – già caposaldo espressivo del linguaggio europeo – come prodotto culturale mutevole e condizionato dalle richieste e aspettative delle diverse epoche storiche.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)