art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Rifiuti preziosi

Carlo Cambi Editore

Firenze, Palazzo Strozzi, 10 maggio - 30 giugno 2006.
Poggibonsi, 2006; bound, pp. 144, b/w and col. ill., tavv., cm 25x33.

ISBN: 88-88482-48-2 - EAN13: 9788888482484

Subject: Essays (Art or Architecture),Sculpture

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 1.36 kg


Un vero e proprio libro sull'arte del rifiuto e su come sia possibile rivalutare e rendere eterni gli scarti della società. Nei suoi cinque capitoli, Maurizio Vanni ci dimostra come i rifiuti siano una componente fondamentale del ciclo della vita e di tutti i materiali. La questione dei rifiuti può essere un problema o può diventare un'inattesa opportunità a seconda del modo in cui viene affrontata. Il volume in questione è uscito in occasione di una grande mostra in Palazzo Strozzi, a Firenze, che ha coinvolto sul tema del rifiuto tutte le espressioni artistiche della nostra contemporaneità: pittura, scultura, video-arte, fotografia, accessori moda, fashion, design, bijoux-design, cinema, letteratura, poesia e musica. Dove alcuni vedono rifiuti e scarti della società, altri possono intravedere possibilità artistiche, oggetti per creare e perfezionare ciò che potremmo definire una vera e propria comunicazione culturale collegata alla poetica dell'oggetto recuperato. I rifiuti sono un grande accumulo di informazioni, un'impronta cerebrale dei nostri pensieri. La cultura trash è priva di regole, vive sull'improvvisazione del momento pescando nei cassonetti dell'immondizia e nel cestino dei rifiuti, traendone le manifestazioni più disparate, originali e sorprendenti. In fondo... ciò che resta è arte!

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.50
€ 30.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci