art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'evoluzione del concetto di patrimonio culturale

Franco Angeli

Milano, 2007; paperback, pp. 256.
(Economia. Monografie. 153).
(Economia - Monografie. 153).

series: Economia. Monografie

ISBN: 88-464-8789-3 - EAN13: 9788846487896

Languages:  italian text  

Weight: 1.23 kg


Investire nella riqualificazione dello scenario fisico-spaziale, mi-gliorandone la qualità/bellezza e contribuendo a ricostruire i "luoghi" urbani, significa aumentare la produttività di tutte le forme di capitale. Nel nuovo mercato globale, gli antichi edifici restaurati stanno diventando essi stessi incubatori di innovazione, nella misura in cui sono aperti anche ai quartieri, ai distretti e ai loro cittadini, alle scuole e alla popolazione locale. Questo è lo scenario generale nel quale si colloca il presente volume. Esso si ricollega a queste e altre interessanti questioni, alla luce di una profonda conoscenza bibliografica, che va dai contributi di Baumol, Blaug, Frey, Krutilla a quelli di Throsby, Greffe, Nijkamp, Lichfield e tanti altri. La dimensione culturale dello sviluppo sostenibile è la prospettiva di fondo assunta nel testo e portata avanti con molta coerenza. Non interessa solo come conservare, ma anche cosa e perché. Quanto sopra conferisce alla ricerca una particolare caratteristica, che è quella di soffermarsi sui fondamenti dell'economia della conservazione dei beni culturali, piuttosto che su specifici aspetti specialistici. Conservare non è il fine, si sottolinea più volte, ma è un mezzo per rigenerare il patrimonio. Essi sono confrontati, a loro volta, con i valori economici. Introduzione di Luigi Fusco Girard.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci