art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leonardo da Vinci e le arti preziose. Milano tra XV e XVI secolo

Marsilio

Presentazione di Carlo Pedretti.
Venezia, 2002; paperback, pp. XXXII-226, 52 numbered out of text b/w ill., cm 15,5x21,5.
(Ricerche).

series: Ricerche

ISBN: 88-317-7333-X - EAN13: 9788831773331

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Essays (Art or Architecture),Jewellery (Jewels, Precious Metals),Painting,Sculpture

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Milan

Languages:  italian text  

Weight: 0.38 kg


La prodigiosa creatività di Leonardo da Vinci si applicò anche al settore delle arti preziose. Principalmente durante i suoi due prolungati soggiorni milanesi, disegnò gioielli, progettò macchinari per battere monete o lavorare il cristallo e le gioie. Eseguì disegni per else di spade o altri lavori in metallo. Pensò a cammei e a medaglioni ornamentali. Dedicò inoltre attenzione agli smalti, una realtà di straordinaria importanza per la Lombardia tra Quattro e Cinquecento. Anche i tessuti, le fogge vestiarie e gli accessori rientrarono tra i suoi progetti, risolti anche in questo caso attraverso soluzioni innovative. Questi aspetti della sua attività non mancarono di riflettersi su alcuni dei suoi allievi, raggiungendo anche Benvenuto Cellini.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.00
€ 22.00 -59%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci