L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Cibo, Vino e Religione
Venzano Luciano
ERGA - Edizioni Realizzazioni Grafiche Artigiana
Genova, 2010; bound, pp. 108, ill., cm 15x21.
(Società e Cultura).
series: Società e Cultura
ISBN: 88-8163-640-9 - EAN13: 9788881636402
Languages:
Weight: 0.16 kg
Ho analizzato il solo aspetto del rapporto tra il cibo e la religione, lasciando ad altri più competenti il compito di mettere in relazione il cibo con i diversi aspetti della società.
Il libro contiene una visione d'insieme del problema, con particolare attenzione agli usi dei popoli antichi più vicini a noi: le regole ebraiche nell'Antico Testamento, le consuetudini di Babilonesi e Sumeri, Fenici, Etruschi, Romani, nonché del Cristianesimo primitivo e poi dei Pellegrini e dei Monasteri, fino ad un accenno al Cristianesimo moderno, che non presenta grandi varianti dopo il Concilio di Trento. Verranno studiati gli alimenti più comuni come il pane, la pasta e i dolci, oltre ai funghi. Un elenco di santi protettori delle vivande e la conclusione costituiscono la parte finale di quest'opera.
Ho cercato di mostrare come alcuni cibi e vivande siano stati caricati di significati che poi in definitiva non hanno perché "tutto è puro per i puri", anche se in ogni caso ci si lascia coinvolgere da detti, superstizioni e quant'altro fa parte del nostro vissuto.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)