art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli Archivi del Consiglio dei Dieci. Memoria e Istanze di Riforma nel Secondo Settecento Veneziano

Il Poligrafo

Padova, 2009; paperback, pp. 242, ill., cm 14x21.
(Ricerche. 55).

series: Ricerche

ISBN: 88-7115-612-9 - EAN13: 9788871156125

Subject: Historical Essays,Towns

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Italy,Venetian,Venice

Languages:  italian text  

Weight: 0.34 kg


Nell'ultimo periodo della Repubblica si afferma un'esigenza di "razionalizzazione" che investe la maggior parte delle magistrature veneziane: l'obiettivo è il progressivo riordino dello sterminato ammasso cartaceo rappresentato dagli archivi serenissimi. Un "bisogno d'archivio" dai vari risvolti e dalle varie implicazioni, destinato a procedere tra difficoltà, inesattezze, resistenze burocratiche, ma che rivela l'emergere di una nuova consapevolezza del documento, entrato stabilmente a far parte di quel delicato intrico che coinvolge governo, amministrazione, istituzioni di uno Stato. In particolare, l'analisi condotta in questo saggio si sofferma sulle "carte" del Consiglio dei dieci, principale magistratura di polizia e di giustizia della Repubblica e polo conservatore per eccellenza, asse portante e strategico della costituzione politica veneziana. Ciò che avviene in materia di conservazione dei documenti della Serenissima nel secondo Settecento è dunque storia che riguarda Venezia, ma anche l'Italia e l'Europa, poiché il discorso dei Lumi, penetrando nei meccanismi e negli equilibri politici del tempo, apre un'epoca di riforme, favorendo l'imporsi di una nuova sensibilità nei confronti della legge e delle sue nuove valenze giuridiche, sociali e culturali. Rivedendo e riordinando i propri archivi, negli ultimi decenni della propria esistenza indipendente, la Repubblica sembra in qualche modo occuparsi non soltanto del loro buon funzionamento ma anche, inconsciamente, riflettere sull'imminenza della propria fine.
Amelia Vianello, laureata in Storia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, lavora per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 21.85
€ 23.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci