art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Next Stop Mestre

Punto Marte

Italian and English Text.
Farra di Soligo, 2015; bound, pp. 120, col. ill., cm 28x28.

ISBN: 88-95157-74-5 - EAN13: 9788895157740

Subject: Collections,Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Photography

Places: Venetian,Venice

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 1.14 kg


Le città si formano e trasformano nel corso del tempo. Dei secoli.
E di tempo, la Mestre che conosciamo ne ha avuto poco, appena il mezzo secolo che separa la città di oggi da quel che era prima del forte inurbamento del secondo Novecento, determinato tanto dallo sviluppo impetuoso dell'industria, al di là della ferrovia, quanto dall'esodo di cittadinanza, da Venezia.
I limiti si sanno: urbanistica approssimativa, edilizia perlopiù povera, identità carente. E poi, non bastasse, nel volgere di pochi decenni, la crisi pressoché irreversibile di quello stesso polo industriale di Marghera che era stato per più versi la causa necessitante della nuova Mestre e dell'intera crescita della terraferma, motivo di orgoglio, emancipazione, benessere della comunità e al contempo sua dannazione, soprattutto una volta svelati gli inganni della chimica, delle morti bianche e dell'inquinamento. Bel casino. E si fa presto, oggi, a dire degrado... Ricordate le battute su Mestre stazione ferroviaria di Venezia? Denigratorie e ingenerose, ma pur sempre dedotte da luoghi comuni difficili da sradicare.
Next Stop Mestre, titolo che abbiamo voluto dare all'inventario visivo di Mario Vidor, fa il verso a quelle battute guardando al futuro di una città attesa a nuove sfide.
In fondo, la fermata buona non è sempre la prossima?

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.70
€ 26.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci